Elenco dei "Cortili Aperti" nella manifestazione ormai ricorrente, per il 2016
ph. www.elisacosta.com
“Cortili aperti” è un’eccezionale opportunità di fare uno straordinario viaggio nel borgo antico della città barocca. E’ molto di più di una “passeggiata” tra le corti di antichi palazzi, i vicoli dei borghi e l’incanto delle stradine, ammirate tra l’altro in un momento in cui Lecce e il Salento mostrano tutta la loro bellezza. “Cortili Aperti” è un atteso appuntamento culturale, organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e sostenuto dal Comune di Lecce. Nasce dal convincimento che il primo passo verso la sensibilizzazione alla tutela del patrimonio architettonico nazionale sia nella conoscenza del patrimonio stesso e quindi nella nell’offerta al grande pubblico della possibilità di conoscere incantevoli scorci normalmente inaccessibili. La tappa leccese di “Cortili Aperti”, giunta alla ventiduesima edizione, ogni anno richiama migliaia le persone cui eccezionalmente è offerta la possibilità di visitare alcuni dei numerosi cortili e giardini storici. Infatti durante “Cortili Aperti” i cittadini, e i numerosissimi turisti – italiani e stranieri – possono entrare e visitare gli androni ed i cortili interni di numerosi palazzi nobiliari del centro storico cittadino, che, in quanto residenze private, durante il resto dell’anno sono inaccessibili.
Le dimore d’epoca di interesse storico ed architettonico sono certamente parte integrante del patrimonio storico-artistico architettonico nazionale ed, in quanto tali, parte essenziale della stessa identità culturale italiana L’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) è un’associazione senza scopi di lucro nata nel 1977 col fine di promuovere e realizzare forme di conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche. L’ADSI, che è membro della Union of European Historic Houses Association, fondazione che si occupa della conservazione delle più importanti proprietà private di interesse architettonico ed artistico d’Europa, è un ente morale riconosciuto con DPR del 26/11/1990 il cui statuto annovera tra i differenti compiti la collaborazione con le istituzioni pubbliche.
Domenica 22 maggio 2016, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.00