Durante la sessione di Rigenerazione urbana dell’International openData Day di Lecce, la comunità dei partecipanti (circa 180) ha elaborato alcuni indici statistici e deciso insieme un criterio “oggettivo” per la qualità della vita nel Comune di Lecce. La sessione è stata guidata dall’Ing. Germana Pignatelli e dall’Ing. Alessandra Aquilino (elaborazioni.org) che hanno poi costruito un livello geografico informativo. Sono stati utilizzati i dati aperti del portale dati.comune.lecce.it
“L’indice è stato calcolato a livello di primo approccio al problema.. Andrebbe certamente rifinito.
E’ stato calcolato nel seguente modo:
per ciascuno degli strati informativi rispondenti ai criteri di valutazione
– tpl fermate
– tpl percorsi
– scuole
– wifi
– aree verdi
– aree di censimento e indice vetustà edifici 2011
sono stati calcolati degli indicatori:
– tpl fermate N. FERMATE per ogni area
– tpl percorsi N. metri per ogni area
– scuole N. scuole per ogni area
– wifi N. HOTSPOT per ogni area
– aree verdi metriquadri di superficie per ogni area
I valori misurati sono stati normalizzati rispetto al valore totale
– tpl fermate N. FERMATE per ogni area/ n. complessivo fermate
– tpl percorsi N. metri per ogni area/lunghezza complessiva percorsi
– scuole N. scuole per ogni area/ totale scuole
– wifi N. HOTSPOT per ogni area /totale hotspot
– aree verdi metriquadri di superficie per ogni area/ metriquadri complessivi
I valori così ottenuti sono tra 0 e 1 e possono essere sommati tra loro.
Questa somma è divisa poi per la sommatoria delle somme, ottenendo per ciascun valore l’indice V2″
Il dataset relativo a questo lavoro lo potete
trovare qui
Partendo da questo criterio abbiamo quindi rappresentato la seguente mappa:
Bel lavoro, complimenti!
Pubblicherete anche il dataset elaborato finale?
si
Abbiamo aggiornato l’articolo con i link alla risorsa nel dataset